Come sapete in varie regioni d'Italia è stata approvata la legge sulla " certezza ed immediatezza dei compensi" dei professionisti,(si sta tentando di farla approvare anche su base nazionale)
che prevede che in fase di consegna degli elaborati alla pubbica amministrazione,(cila scia, ape, frazionamento, accatastamento, deposito o autorizzazione sismica, relazione Soprintendenza, collaudo, rilascio del PdC, scia per agibilità, comunicazione fine lavori, etc)
il professionista dichiari, con atto di notorietà ai sensi della 445 /2000, di aver incassato con fattura n.x del giorno x, relativamente alle prestazioni svolte, step by step.
La norma serve per :
A) combattere l'evasione fiscale (direi arginare, l'avremmo combattuta seriamente se contemporaneamente avessero introdotto anche i minimi tariffari e si dovesse dichiarare e fatturare di aver incassato secondo i minimi)
B ) tutelare i professionisti, ormai anello debole della rapporto con la committenza, da clienti speculatori ed in mala fede.
Da ora il poi accadrà che :
Il signor Mario, milionario col braccino corto, non potrà più speculare sul lavoro dei lavoratori liberi professionisti, se vuole qualsiasi autorizzazione deve pagare al momento in cui la richiesta viene consegnata all'ente,
La signora Maria, abituata a contrarre mutui per le borse di Luis Vuitton o per la tv 60" o per l'ultimo IPhone per il pargoletto di 12 anni,
stavolta concentrerà la sua attenzione per pagare il giusto lavoro svolto dal professionista, e lo dovrà saldare subito, come si fa normalmente con ogni altra attività economica.
Da indiscrezioni e da ricerche online pare che in merito a detta dichiarazione siano in preparazione le linee guida della Gdf per i controlli ai professionisti.
Non sappiamo cosa sia previsto ma viene da pensare che controlleranno presso gli Enti che per tutti gli elaborati, siano presenti dette dichiarazioni e contemporaneamente che siano state emesse e SALDATE le relative fatture.
Ci saranno certamente committenti senza scrupoli che continueranno, nonostante la legge, il ricatto ai danni dei professionisti,
tentando di trascinarli, in una azione di speculazione estrema, a commettere un abuso di rilevanza penale ancor prima che amministrativo!
Non cedete ai ricatti per nessun motivo!